AUTOCAD 2D: da principiante ad esperto
$199.99
Shop on Udemy

Description

Questo corso è stato strutturato per dare competenze di disegno automatico CAD 2D. Apprendere l'uso di un software nell'ambito del disegno CAD non è difficile, I settori più comuni sono la progettazione meccanica, la progettazione industriale, il disegno architettonico ed altro. Per seguire un processo produttivo secondo le norme del settore è importante utilizzare un software CAD (computer aided design). Il Disegnatore CAD 2D è un professionista che utilizza tecniche di disegno e software di progettazione per creare diagrammi, schemi, mappe e disegni di costruzioni, macchinari, impianti industriali e altri oggetti. Questi disegni sono spesso utilizzati per la costruzione, la manutenzione, la riparazione e la produzione di vari tipi di beni. Il Disegnatore CAD 2D lavora spesso in team con ingegneri, architetti e altri professionisti per sviluppare progetti precisi e dettagliati secondo determinate specifiche di progetto. CAD, in informatica, è un acronimo inglese usato per indicare due concetti correlati, ma differenti: computer-aided drafting (lett. disegno tecnico assistito dall'elaboratore): in tale accezione indica il settore dell'informatica volto all'utilizzo di tecnologie software e specificamente della computer grafica per supportare l'attività di disegno tecnico (drafting). I sistemi di computer-aided drafting hanno come obiettivo la creazione di un modello, tipicamente 2D, del disegno tecnico che descrive il manufatto, non del manufatto stesso. Ad esempio, un sistema computer-aided drafting può essere impiegato da un progettista nella creazione di una serie di disegni tecnici (in proiezione ortogonale, in sezione, in assonometria, in esploso) finalizzati alla costruzione di un motore;computer-aided design (lett. progettazione assistita dall'elaboratore): in questa accezione, la più comune, indica il settore dell'informatica volto all'utilizzo di tecnologie software e in particolare della computer grafica per supportare l'attività di progettazione (design) di manufatti sia virtuali che reali. I sistemi di computer-aided design hanno come obiettivo la creazione di modelli, soprattutto 3D, del manufatto. Ad esempio, un sistema computer-aided design può essere impiegato da un progettista meccanico nella creazione di un modello 3D di un motore. Se viene realizzato un modello 3D, esso può essere utilizzato per calcoli quali analisi statiche, dinamiche e strutturali ed in tal caso si parla di computer-aided engineering (CAE), disciplina più vasta di cui il CAD costituisce il sottoinsieme di azioni e strumenti volti alla realizzazione puramente geometrica del modello. Settori d'impiego del CAD: Architettura, urbanistica, ingegneria civile: progettazione di costruzioni. Arredamento: progettazione di interni. Elettrotecnica e meccanica: progettazione di apparecchi elettrici o meccanici. Industrial design: progettazione di oggetti di consumo, come mobili o attrezzi casalinghi, recentemente anche abbigliamento. Impiantistica: progettazioni di tubazioni cablaggi e impianti di condizionamento. Elettronica: progettazione di circuiti elettronici, a livello di schema elettrico, di circuito integrato, di circuito stampato, o di intero sistema.

logo

Udemy